en
it
Highlights
Progetti
Siglacom
profilo
dove siamo
relations
palazzo conte arrivabene
‹
›
Riservate
/
Consulenza Smart Working
Consulenza Smart Working
Lo Smart Working è una nuova metodologia organizzativa fondata sul fornire maggiore flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
Le casistiche per fare Smart Working sono diverse e legate alle diverse esigenze organizzative e devono essere pensate per reparto/business unit.
Siglacom accompagna le aziende nel processo di adozione di questo innovativo metodo di lavoro, consentendo alle aziende di strutturare un piano di sviluppo che dal lavoro in presenza, passando per il telelavoro, arrivi a definire obiettivi, procedure e strumenti propri dello Smart Working.
Innovation Manager e Digital Assessment
Siglacom ha un team composto da 4 Innovation Manager certificati ed iscritti nell’albo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico in grado di supportare le aziende e gli imprenditori nella individuazione dei punti critici del processo aziendale e delle risorse interne e nella scelta delle giuste procedure di digitalizzazione: questo processo di analisi si definisce di Digital Assessment.
Sebastiano Tartari - Chief Project Manager
Come intraprendere un processo di trasformazione digitale all'interno di un'azienda. Innanzitutto occorre capire quali sono i flussi aziendali e quali sono le caratteristiche del normale processo aziendale fino ad oggi eseguite.
Per fare questo occorre fare il cosiddetto Digital Assessment, ovvero vanno identificate tutte le figure aziendali coinvolte e i passaggi fondamentali che l'azienda si trova a percorrere quando passa dall'acquisizione di un potenziale cliente, fino alla conclusione del processo.
Per fare questo il supporto che viene dato a tutte le figure aziendali è in primis concentrato a capire quali sono le risorse interne aziendali, sia quando si parla di risorse umane, sia quando si parla di risorse tecnologiche già presenti in azienda, e come possono essere migliorate per rientrare nel processo di trasformazione digitale.
Questa prima fase di assessment digitale serve proprio per dare le prime priorità per le varie attività che verranno sviluppate assieme all'azienda. Questo perchè non si può pensare di affrontare un processo di trasformazione digitale dall'oggi al domani, ma occorre stabilire una roadmap ben precisa con delle attività che devono necessariamente essere fatte in sequenza.
Solo grazie alla sequenza ed allo sviluppo della roadmap e del suo continuo controllo, si può capire quali sono i fattori strategici da individuare e da migliorare. Questo anche per scoprire quali sono le resistenze interne all'azienda, che devono essere particolarmente curate.
Individuato quindi il grado di predisposizione digitale dell'azienda, vanno definiti i compiti per le varie figure coinvolte, sia che esse siano interne che esterne all'azienda ed inoltre si vanno ad identificare quelli che sono gli strumenti digitali più idonei, per poter costruire tutto il processo che va dall'acquisizione del potenziale cliente, fino alla conclusione di un contratto o la vendita di un servizio/prodotto.
Tutte queste fasi sono supportate da project manager dedicati, sia lato umano, quindi di empatia verso le figure interne coinvolte, sia lato tecnico, quindi figure che vadano a strutturare un servizio tecnico in grado di supportare tutte le fasi del processo.
Le varie fasi di questo processo vanno analizzate, sviluppate e messe in azione per poter produrre una trasformazione digitale che sia un valore aggiunto per l'azienda e non un qualche cosa che va a rompere gli equilibri tradizionali.
In questo senso preferiamo parlare di innovazione digitale e non di trasformazione, perchè cerchiamo di andare a recuperare quelle che sono le prassi positive dell'azienda, per inserirle all'interno di un processo che invece diventa più nuovo, più flessibile e al passo coi tempi. Il tutto sempre per garantire il massimo dei ritorni ai nostri clienti.
Progettazione ed implementazione Smart Working
Siglacom supporta le aziende nella progettazione dello Smart Working e nella sua messa in opera sia nella definizione delle funzioni come nell’ individuazione dei collaboratori candidabili allo Smart Working, sia a livello pratico con la scelta e l’implementazione delle tecnologie utili a soddisfare i principi di collaborazione a distanza e sicurezza necessari per lo Smart Working.
Uno degli elementi fondamentali affinchè il modello di Smart Working possa essere adottato e reso efficace è la giusta scelta ed adozione delle tecnologie più idonee allo specifico contesto.
Siglacom è Google e Microsoft Partner, partner autorevoli ed affidabili nel tempo sui temi e strumenti di collaborazione a distanza, digitalizzazione, cloud e web services.
Google Partner
Siglacom è Google Partner per GSuite e Cloud.
La partnership con Google implica soddisfare numerosi standard periodicamente validati ed effettuare periodici assesment ed esami necessari per il rinnovo delle certificazioni; ciò significa che la società accreditata deve mantenere standard elevati nel tempo, dimostrando di aggiungere valore per i suoi clienti.
Google è con la piattaforma GSuite leader mondiale nella fornitura di software fondamentali per la collaborazione da remoto:
chat e videoconferenza aziendale: Google Chat e Google Meet
accesso ai dati in cloud: Google Drive
strumenti di collaborazione: Google Docs; Google Sheets; Google Slides; Google Jamboard
coordinamento team interni ed esterni: Google Calendar
strumenti di comunicazione interna: Google Mail
Microsoft Partner
Siglacom è partner Microsoft Silver Partner.
La certificazione richiede vari requisiti, dalla gestione dei Big Data ad elevate competenze certificate nello sviluppo su SQL Server.
Per poter vantare il titolo di partner Microsoft sono necessarie competenze in: HTML5, C #, ASP.NET, UWP, app Microsoft Azure, Windows Server, SQL Server, C #, Azure, BizTalk Server 2013, Dynamics 365 / Dynamics CRM, Servizi Microsoft Office 365, App Builder.
Esperienza ed associazioni
Siglacom è membro di Confindustria, Confcommercio e Netcomm.
Queste partnership garantiscono esperienza e capacità di comprensione e confonto delle differenti esigenze aziendali, così come l'aggiornamento continuo sui temi digitali e, più in generale, dei trend economici.
Siglacom, da sempre associata, è partner di Confindustria Mantova e di Confcommercio Mantova nella gestione della comunicazione Digitale delle associazioni.
La membership Netcomm consente di mantenere i più alti standard di innovazione nel campo degli e-commerce, competenze indispensabili per garantire l'ampliamento delle capacità di generare cash flow per le aziende e la continuità in tempi di crisi geolocali.
Focus di Netcomm:
Lo sviluppo di studi e ricerche sulla promozione mondiale dell'e-commerce di eventi e seminari
La creazione di gruppi di lavoro che analizzano dal punto di vista economico e regolamentare il principale settore dell'e-commerce e il più rilevante funzionale problemi, interfacciarsi attraverso attività di lobby con le autorità nazionali e internazionali
Supporto alle società associate attraverso servizi legali, fiscali e dei partner
Attività di comunicazione e formazione sul territorio nazionale
Supporto per l'internazionalizzazione delle aziende italiane
Lo sviluppo delle competenze digitali dei consumatori e la creazione di strumenti a supporto acquisti online come il Sigillo Netcomm, che identifica affidabilità e qualità siti di e-commerce.
Riservate
Makro-Labelling
Good Times TV
Puntata del 31 Gennaio 2016
Comune di Curtatone
Prima Festa Fior di Loto
prec:
Riseria Campanini
succ:
Siglacom - Messaggio Corona Virus
Riservate
Top Ricerche
Sitemap
Sostenibilità
Contattaci
Condividi